Pomeriggio passato nel Bosco...che meraviglia la natura!
In occasione del ventennale della presenza LIPU presso "Bosco Negri", è stato organizzato un pomeriggio nel bosco, alla scoperta dei funghi, questi organismi affascinanti che stupiscono per la loro forma, per i loro colori ed anche per i profumi, talvolta molto particolari...questo fungo "puzza" di candeggina


(Entoloma rhodopolium)
Passeggiare in un bosco è sempre un'esperienza coinvolgente; Bosco Negri è veramente un'Oasi di naturalezza pura. E' tutto lasciato nelle sapienti mani di madre natura, nulla viene toccato, nessun albero viene tagliato, nessuna erba viene strappata, anche il legno marcio degli alberi morti, i rami spezzati dalle intemperie e tutto ciò che naturalmente si degrada, ha una sua importantissima funzione, quella di svolgere il compito che madre natura ha loro assegnato. Tutto è selvaggio, vivo, colorato, profumato...musicale...si odono i canti di tantissimi uccelli!
I sentieri sono totalmente ricoperti di foglie, un manto soffice e profumatissimo!


Bosco Negri fu lasciato in eredità al comune di Pavia, nel 1968, da Giuseppe Negri, cittadino Pavese grande amante della natura; fu successivamente affidato in gestione alla LIPU.


dal sito Lipu:
"L'Oasi LIPU Bosco Negri rappresenta un ottimo esempio della lussureggiante vegetazione che ricopriva gran parte della Pianura Padana, prima delle opere di bonifica effettuate nell'89 avanti Cristo dai Romani. Un'area come Bosco Negri è per molti animali un'isola ideale, collocata tra distese di coltivazioni e la periferia urbana. Gli uccelli sono particolarmente abbondanti in tutte le stagioni. Sono ben quattro le specie di picchi nidificanti: il Picchio rosso maggiore, molto comune; il Picchio verde, presente con una coppia molto chiassosa e facile da individuare; il Torcicollo, che in inverno migra in zone più calde; e infine, il Picchio rosso minore, una vera "gemma" per la sua rarità in Italia. Fra i rapaci notturni è comune l'Allocco, ma l'Oasi LIPU Bosco Negri è un buon punto di osservazione anche per i rapaci diurni: d'estate è facile osservare le evoluzioni in volo del Lodolaio, mentre d'inverno arrivano Poiana e Sparviere. Una curiosità ornitologica è la nidificazione del Martin pescatore in pieno bosco che scava le tipiche gallerie-nido tra le radici dei grossi alberi abbattuti dal vento. Gli uccelli condividono la natura del bosco con molte altre specie animali."

Bosco Negri è anche una riserva micologica. Gli esperti del gruppo Micologico Pavese ci hanno mostrato tanti tipi di funghi, mangerecci e non. Una piccola lezione di micologia, con diapositive e spiegazioni accurate, ha concluso il pomeriggio.
Ecco altre foto, non aggiungo altro, la natura parla da sé








Pleurotus Ostreatus...nature!

seguono foto dei funghi raccolti dagli esperti
Ecco altre foto, non aggiungo altro, la natura parla da sé












Pleurotus Ostreatus...nature!


seguono foto dei funghi raccolti dagli esperti
Nessun commento:
Posta un commento
Grazie per i Vostri graditi commenti!